Aprile 20, 2023

Le stufe a pellet: guida all’acquisto

Se cerchi una soluzione di riscaldamento programmabile, ecologica ed economica con elevate prestazioni in provincia di Lecce, la stufa a pellet è quella che meglio si adatta a tutti gli interni grazie al suo design sofisticato. La stufa a pellet consente di risparmiare sul riscaldamento, è facile da installare e da utilizzare. La Commerciale di F.lli Chianella a Gallipoli offre sistemi di riscaldamento affidabili che non facciano lievitare le bollette di luce e gas. Chiedi aiuto al nostro staff! Le stufe a pellet sono una soluzione pratica, efficiente e conveniente.

Perché sceglierle?

La stufa a pellet offre numerosi vantaggi, quali:

  • il pellet è un combustile ecologico;
  • le stufe a pellet producono poca cenere, rappresentano un sistema di riscaldamento più pulito e sicuro per la tua casa;
  • costi di riscaldamento della stufa a pellet rimangono relativamente stabili;
  • i sistemi di controllo automatici garantiscono una combustione ottimale e pulita;
  • puoi riscaldare diverse stanze con una sola stufa a pellet.

Quali tipologie di stufe a pellet esistono?

  • Stufa a pellet ventilata o tradizionale:

Il modello più comune, adatto a riscaldare un solo ambiente domestico. Meno silenziosa a causa del sistema di ventilazione integrato, funziona alla massima potenza all’avvio per raggiungere rapidamente la temperatura desiderata. Si stabilizza poi quando viene raggiunta la temperatura ambiente.

  • Stufa a pellet ermetica:

La particolarità di questa stufa è quella di prendere l’aria necessaria al suo funzionamento dall’esterno della casa. Il circuito che va dal tetto alla camera di combustione è sigillato. Questa tipologia aspira ed espelle l’aria all’esterno, con una migliore distribuzione del calore e una riduzione del rumore.

  • Stufa a pellet canalizzata:

Dotato di diverse ventole, questo dispositivo permette di diffondere l’aria calda nelle stanze adiacenti alla stufa attraverso dei tubi. È molto economica, ma richiede un’installazione più estesa: è necessario installare una rete di condotti nelle pareti o nel sottotetto in modo che l’aria calda possa essere distribuita nelle varie stanze della casa.

  • Stufa a pellet a convezione naturale:

Questo dispositivo sfrutta il principio della convezione naturale, al contrario della convezione forzata: la stufa non ha un sistema di ventilazione interna e diffonde il calore in modo naturale. L’assenza di una ventola rende la stufa più silenziosa.

  • Stufa a pellet idro:

La stufa a pellet idro, chiamata anche termostufa, ha un ruolo equivalente a quello di una caldaia. È dotata di una riserva d’acqua che si riscalda contemporaneamente all’aria ed è collegata al sistema di riscaldamento centrale.

  • Stufa pellet senza canna fumaria:

Le stufe a pellet funzionano grazie alla combustione che produce dei fumi che devono, obbligatoriamente, essere scaricati all’esterno dell’abitazione. Esistono tuttavia alcuni modelli dotati di un tubo di scarico quasi invisibile che va al tetto. Non hanno quindi necessità d’incanalare i fumi di scarico in un condotto fumario.

Speriamo che questa guida de La Commerciale dei F.lli Chianella possa aiutarti nella scelta della tua stufa a pellet.

Contattaci per ulteriori informazioni o vieni a scoprire i migliori brand con l’aiuto dei nostri esperti nel punto vendita di Gallipoli in Via Giovanni Pascoli, 34.

La Commerciale dei F.lli Chianella
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.